Chiesa di San Martino
Scheda
La parrocchia di San Martino si trova nella omonima frazione di Roccaforte, presso un crocevia in zona rialzata.
La facciata è rivolta verso Ovest e si affaccia sul sagrato. Presenta profilo superiore della partizione centrale modanato, con ai lati due salienti lineari. Risulta suddivisa da lesene color rosso scuro in cinque parti di colore bianco, e da una sottile cornice in due registri. Nel registro inferiore trova posto il portale in pietra, al centro, sormontato da una maiolica raffigurante San Martino. Nei campi di estremità sono presenti due finestre quadrangolari. Nel registro superiore si apre una finestra rettangolare.
L'edificio presenta schema planimetrico a tre navate, con zona absidale a sviluppo curvilineo. La navata centrale presenta volta a botte, quelle laterali a botte e crociera. Il fonte battesimale è posto in controfacciata. L'area presbiteriale è modestamente rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con il catino curvilineo.
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco sinistro della zona absidale. La cella campanaria è suddivisa dal fusto mediante un cornicione ed è riquadrata da lesene con capitelli corinzi; su ogni lato si aprono monofore. E' sormontato da un lanternino con cupolotto a cipolla.
Il Santo Patrono è San Giacomo: la festa si celebra ogni anno il primo sabato sera dopo il 25 luglio (San Giacomo appunto) con Santa Messa e fiaccolata notturna per le strade del borgo.
La facciata è rivolta verso Ovest e si affaccia sul sagrato. Presenta profilo superiore della partizione centrale modanato, con ai lati due salienti lineari. Risulta suddivisa da lesene color rosso scuro in cinque parti di colore bianco, e da una sottile cornice in due registri. Nel registro inferiore trova posto il portale in pietra, al centro, sormontato da una maiolica raffigurante San Martino. Nei campi di estremità sono presenti due finestre quadrangolari. Nel registro superiore si apre una finestra rettangolare.
L'edificio presenta schema planimetrico a tre navate, con zona absidale a sviluppo curvilineo. La navata centrale presenta volta a botte, quelle laterali a botte e crociera. Il fonte battesimale è posto in controfacciata. L'area presbiteriale è modestamente rialzata rispetto al piano dell'aula e si conclude con il catino curvilineo.
Il campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco sinistro della zona absidale. La cella campanaria è suddivisa dal fusto mediante un cornicione ed è riquadrata da lesene con capitelli corinzi; su ogni lato si aprono monofore. E' sormontato da un lanternino con cupolotto a cipolla.
Il Santo Patrono è San Giacomo: la festa si celebra ogni anno il primo sabato sera dopo il 25 luglio (San Giacomo appunto) con Santa Messa e fiaccolata notturna per le strade del borgo.