Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
Scheda del servizio
La TARI (Tassa Rifiuti) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.La TARI sostituisce la TARES.
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
TARI 2019
Il Comune di Roccaforte Ligure in attuazione di quanto disposto ha inviato l'avviso di pagamento della tassa sui rifiuti (TARI) 2019 calcolata utilizzando le tariffe in vigore dall'anno 2013, approvate con deliberazione del consiglio comunale n 15 il 15-11-2013.
Il prelievo del 10% a titolo di addizionale ex ECA e MECA applicato fino al 2013 è stato soppresso, mentre rimane in vigore il tributo provinciale del 5% per le funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente (TEFA).
Modalità di pagamento:
i versamenti potranno essere effettuati senza commissioni presso tutti gli sportelli bancari (compresi quelli delle Posta) utilizzando i modelli F24 precompilati che sono stati recapitati.
Scadenze:
Prima rata - 31 ottobre 2019
Seconda rata - 16 dicembre 2019
Il pagamento può essere effettuato anche in un'unica soluzione utilizzando contemporaneamente i due F24 ricevuti, al fine di evitare errori di trascrizione e consentire il corretto abbinamento del pagamento all'avviso.
Si ricorda inoltre che ogni variazione (cambio di indirizzo, subentro, cessazione nuova, iscrizione, variazione superficie) deve essere comunicata a norma di legge al Comune compilando gli appositi moduli.
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
TARI 2019
Il Comune di Roccaforte Ligure in attuazione di quanto disposto ha inviato l'avviso di pagamento della tassa sui rifiuti (TARI) 2019 calcolata utilizzando le tariffe in vigore dall'anno 2013, approvate con deliberazione del consiglio comunale n 15 il 15-11-2013.
Il prelievo del 10% a titolo di addizionale ex ECA e MECA applicato fino al 2013 è stato soppresso, mentre rimane in vigore il tributo provinciale del 5% per le funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente (TEFA).
Modalità di pagamento:
i versamenti potranno essere effettuati senza commissioni presso tutti gli sportelli bancari (compresi quelli delle Posta) utilizzando i modelli F24 precompilati che sono stati recapitati.
Scadenze:
Prima rata - 31 ottobre 2019
Seconda rata - 16 dicembre 2019
Il pagamento può essere effettuato anche in un'unica soluzione utilizzando contemporaneamente i due F24 ricevuti, al fine di evitare errori di trascrizione e consentire il corretto abbinamento del pagamento all'avviso.
Si ricorda inoltre che ogni variazione (cambio di indirizzo, subentro, cessazione nuova, iscrizione, variazione superficie) deve essere comunicata a norma di legge al Comune compilando gli appositi moduli.
Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2019 10:57:24