vai al contenuto vai al menu principale

Memorie in cammino: Avi, paese fantasma e aperitivo letterario

Memorie in cammino: Avi, paese fantasma e aperitivo letterario

12 ottobre 2019 Evento passato

Percorso tra storia e scienze della terra, tra memoria delle comunità e della natura, in uno dei luoghi della resistenza e della guerra di liberazione

a cura dell'Associazione Borberambiente http://www.borberambiente.it/

MEMORIE IN CAMMINO: AVI, UN PAESE FANTASMA
Il crinale che da Roccaforte conduce al “Croce degli Alpini” offre scorci panoramici che diventano sempre più ampi e affascinanti, mostrando tutta la bellezza del primo tratto della Val Borbera. Il "costone La Ripa", inoltre, rappresenta un osservatorio privilegiato per studiare sul campo alcuni aspetti delle relazioni uomo-ambiente. Le descrizioni di carattere ambientale, geologico e naturalistico verranno integrate con quelle storiche relative all'antica vita contadina, attraverso una visita narrata ad Avi, paese «fantasma» abbandonato definitivamente nel 1952 e ora avvolto dalla vegetazione. Durante l'escursione, inoltre, saranno raccontate le vicende dell'incidente avvenuto a due Stuka nei pressi di Avi, nel corso di un trasferimento verso il fronte libico (1941).

APERITIVO LETTERARIO IN VIGNA CON CRISTIANO ZANARDI
In esclusiva per i camminatori, al termine dell'escursione del 12 ottobre verrà presentato il nuovo libro dello scrittore tortonese Cristiano Zanardi “La zappa e la forca” e offerto un aperitivo dall’azienda agricola di Gianluigi Mignacco nel "Vigneto Battilana" (loc. Prato, Cantalupo Ligure).
Per maggiori informazioni si veda l’evento Facebook correlato:
https://www.facebook.com/events/390600398529457/

MODALITÀ' DI PARTECIPAZIONE
Informazioni e invio schede tecniche dettagliate:
- SMS/WhatsApp Tel. +39 328.1229709 (Irene Zembo).
- email: irene.zembo@borberambiente.it.
Prenotazione e pagamento quota: obbligatoria entro venerdì 11/10 e venerdì 08/11, ore 17.
N.B. In assenza di una prenotazione scritta entro i tempi indicati, con l’invio del codice fiscale, non sarà possibile attivare l’assicurazione infortuni.

L’escursione sarà guidata da Guide Ambientali Escursionistiche ai sensi della Legge 4/2013.

DETTAGLI TECNICI PERCORSO
Luogo e orario di partenza:
1) primo ritrovo Piazza Regina Margherita - Rocchetta Ligure, ore 9.00;
2) secondo ritrovo Chiesa parrocchiale di Roccaforte Ligure, ore 9,30.
Difficoltà: E = escursionistico, con alcuni tratti EE = e. esperti.
Tempo di percorrenza: 6 ÷ 7 h in funzione delle soste.
Dislivello: +600 m.
Lunghezza percorso: 9 km.
N.B. Per la tipologia di itinerario proposto è sconsigliata la partecipazione dei bambini al di sotto dei 10 anni di età.

EQUIPAGGIAMENTO:
Scarpe da trekking obbligatorie (no da ginnastica), borraccia con 1,5 l di acqua a testa, pranzo al sacco, maglia di ricambio, giacca anti pioggia / anti vento, cappellino e zaino.

Costo

Gratuito

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email roccaforteligure@gmail.com
Telefono 0143.94162

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet